Roberto Giustetto
Associate Professor
- Department of Earth Sciences
- SSD: GEO/09 - mining resources, mineralogic and petrographic applications...
![Roberto Giustetto](https://www.campusnet.unito.it/docenti/att/rgiustet.fotografia.png)
Contacts
At
- Department of Earth Sciences
- Dipartimento di Scienze della Terra
- Corsi di studi in Scienze Geologiche (L-34 e LM-74)
- Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche
- Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR
- Corso di laurea magistrale Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino LM-75
- Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - PhD in Technologies for Cultural Heritage - since XXXVI Cycle
Curriculum vitae
![](/gif/desktop/pdf.png)
Courses
- APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER I BENI CULTURALI (CON LABORATORIO) - (NON ATTIVO nel 2020/2021) (CHI0109)
Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - INDAGINI MINERALOGICHE APPLICATE ALL'AMBIENTE (MFN1158)
Corsi di studi in Scienze Geologiche (L-34 e LM-74) - LCA e georisorse per la transizione energetica (STE0157)
Corso di laurea magistrale Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino LM-75 - Mineralogia applicata ai beni culturali (INT0482)
Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR - Mineralogia con Laboratorio (Corso A) (MFN0691)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo
Research projects
- Caratterizzazione di amianti, minerali asbestiformi e polveri di silice presenti nel particolato aerodisperso e in tessuti biologici: identificazione delle sorgenti di aerodispersione e comprensione delle possibili trasformazioni subite a contatto con la componente organica. Confronto con analoghi naturali prelevati da varie sorgenti di aerodispersione e trattati con colture cellulari
- Caratterizzazione di amianti, minerali asbestiformi e polveri di silice prelevati da tessuti e fluidi biologici ai fini della comprensione delle possibili trasformazioni subite a contatto con la componente organica. Confronto con analoghi naturali prelevati da varie sorgenti di aerodispersione, trattati con colture cellulari.
- ImPACT: Impose Pressure And Change Technology - Sistemi nanostrutturati confinati in matrici zeolitiche (FIRB 2012)
- Individuazione di sorgenti antropiche e naturali, conosciute e nascoste, di dispersione di fibre di asbesto e di minerali asbestiformi tramite l'analisi mineralogica delle fibre rilevate in campioni di polmonari di popolazione murina sentinella.
Academic bodies
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2015/16
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2016/17
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2017/18
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2018/2019 - storico
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2019/2020 - storico
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2020/2021 (storico)
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2021/2022 (storico)
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2022/2023 (storico)
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2023/2024
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2023/2024 (storico)
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2019/20 - storico
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2020/21 (storico)
Office hours
Previo appuntamento