Pierluigi Pieruccini
Associate Professor
- Department of Earth Sciences
- SSD: GEO/04 - physical geography and geomorphology
- ORCID: orcid.org/0000-0002-8994-2867
Contacts
At
- Department of Earth Sciences
- Dipartimento di Scienze della Terra
- Corsi di studi in Scienze Geologiche (L-34 e LM-74)
- Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini
Curriculum vitae
Research products
All my research productsSelected research products
- Coltorti M., Pierantoni P.P., Pieruccini P., 1996. I depositi fluvio-lacustri di Montebibico (Monti Martani meridionali) ed il loro significato nell’evoluzione tettonico-sedimentaria del Bacino Tiberino. Atti del Convegno “Geodinamica e tettonica attiva del sistema Tirreno-Appennino” Camerino 9-10/2/1995, Studi Geologici Camerti Volume Speciale 1, 305-315.
- Coltorti M., Pieruccini P., 1997. The southern east-Tiber Basin (Spoleto, Central Italy): geology and stratigraphy of the Plio-Pleistocene sediments. Il Quaternario 10 (2) 159-180.
- Coltorti M., Pieruccini P., 1997. Middle-Upper Pliocene ‘compression’ and Middle Pleistocene ‘extention’ in the modelling of the East Tiber Basin (Central Italy): from ‘perched’ to ‘extentional basin in the Northern Apennines. Il Quaternario 10(2) 521-528.
- Calamita F., Coltorti M., Pieruccini P., Pizzi A., 1999. Evoluzione strutturale e morfogenesi plio-quaternaria dell’Appennino umbro-marchigiano tra il pedappennino umbro e la costa adriatica. Bollettino della Società Geologica Italiana, 118, 125-139
- Calamita F., Coltorti M., Pieruccini P., Pizzi A., 1999. Major steps in Plio-Quaternary Development of Apennine Relief in Central Italy. Terra Antartica, 3, Proceedings of the Workshop “Geological Records of Global and Planetary Changes” (P.Barret & G.Orombelli Eds), 167-172
- Coltorti M., Pieruccini P., 1999. A late Lower Pliocene planation surface across the Italian Peninsula: a key tool in neotectonic studies. Journal of Geodynamics, 29, 323-328.
- Calamita F., Pizzi A., Scisciani V., De Girolamo C., Coltorti M., Pieruccini P., Turco E., 2000. Caratterizzazione delle faglie quaternarie nella dorsale appenninica umbro-marchigiano-abruzzese. CNR-GNDT Le Ricerche del GNDT nel Campo della Pericolosità Sismica (1996-1999) (Galadini F., Meletti C., Rebez A. Eds.), 157-169.
- Cantalamessa G.,. Di Celma C, Bianucci G., Carnevale G., Coltorti M., Delfino M., Ficcarelli G., Moreno Espinosa M., Naldini D., Pieruccini P., Ragaini L., Rook L., Rossi M., Tito G., Torre D., Valleri G., Landini W., 2001. A new vertebrate fossiliferous site from the Late Quaternary at San José on the north coast of Ecuador: preliminary note. Journal of South American Earth Sciences, Volume 14, Issue(3),331-334.
- Materazzi M., Pieruccini P., 2001. Geolitologia: assetto strutturale e geologia, elementi geomorfologici e cenni pedologici sui paleosuoli fersiallitici. In: E. Orsomando e A.Catorci - Note Illustrative della Carta della Vegetazione del Foglio 312 Nocera Umbra. Braun Blanquetia, Camerino, 10-13.
- Fantozzi P.L., Carmignani L., Coltorti M., Gamberi F., Graziosi B., Pieruccini P., Pighini A., 2001. GIS Application and Database Design in Geomorphological Mapping. In: Proceedings of the Symposia on “New Concepts and Modelling in Geomorphology and Geomorphometry, DEMs and GIS.” Tokyo 24-26/08/2001. Special Publication of the Geographic Information Systems Association Vol.1 64-66.
- Coltorti M., Pieruccini P., 2002. The Late Lower Pliocene Planation Surface and Mountain Building of the Apennines (Italy). Studi geologici Camerti, Volume Speciale International Workshop “Large scale vertical movements and related gravitational processes, 45-60.
- Pizzi A., Calamita F., Coltorti M., Pieruccini P., 2002. Quaternary normal faults, intramontane basins and seismicity in the Umbria-Marche-Abruzzi Apennine Ridge (Italy): contribution of neotectonic analysis to seismic hazard assessment. Bollettino della Società Geologica Italiana, 1, 923-929.
- Ficcarelli G., Coltorti M., Espinosa M.M., Pieruccini P., Rook L., Torre D., 2003. A model for the Holocene extinction of the Mammal Megafauna in Ecuador. Journal of South American Earth Sciences, 1-11.
- Regione Marche, AA.VV., 2003. La Carta Geologica e Geomorfologica della Regione Marche, Scala 1:10.000. DVD Rom, Giunta Regionale delle Marche Informazioni Territoriali.
- Catorci, G. Fortunati, R. Gatti, P. Pieruccini, P.Scocco, 2003. The grazing agri-ecosystem of Mounts Rogedano-Puro (Marche Region, Central Italy): preliminary results of a multidisciplinary study. Contributii Botanicae, 38 (2), 31-47.
- M.Coltorti, F.Dramis, P.Pieruccini, 2003. Holocene soil erosion phases in the Amba Aradom area (Tigray, Ethiopia). In: F.Dramis, Cipolloni C., Fubelli G. Molin P. (Eds) “IAG Symposium Proceedings Addis Ababa (Ethiopia) 9-10 Dicembre 2002, Università di Roma Tre, 104-111.
- M. Coltorti, P. Pieruccini, M. Bassetti , S. Coubray , M. Silvestrini, 2005. La Grotta della Rossa (S.S.Quirico, Ancona): geomorfologia, stratigrafia, cronologia e aspetti paleoambientali. Atti della XXXVIII Riunione Scientifica “Preistoria e Protoistoria delle Marche” Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Portonovo (AN) 1-5 Ottobre 2003
- M.Coltorti, P.Pieruccini, 2006. The Last Interglacial Pedocomplexes in the litho- and morpho-stratigraphical framework of the Central-Northern Apennines (Central Italy). Quaternary International, 156-157, 118-132
- M.Coltorti, P. Pieruccini, Ravani S., 2006. L’acheuleano del sito di Colle delle Api: Geoarcheologia del Sito. In: “Preistoria nel Molise, gli insediamenti del territorio di Isernia” A cura di Peretto C. e Minelli A., 123-135
- M.Coltorti, P. Pieruccini, Ravani S., 2006. Geoarcheologia dell’insediamento musteriano di “Grotta Reali” ed evoluzione delle sorgenti del Volturno. In: “Preistoria nel Molise, gli insediamenti del territorio di Isernia” A cura di Peretto C. e Minelli A., 146-167.
- P.Argenti, M. Coltorti, P.Pieruccini, 2006. Ai tempi di un grande bacino lacustre – Arrivano i primi abitanti paleolitici – Geologia e Archeologia un connubio vincente. In: Valtiberina toscana là dove il Tevere è un giovane fiume. Archeologia viva, 117, 49-53
- M. Coltorti, L. Abbazzi, M. P. Ferretti, P. Iacumin, F. Paredes Rios, M. Pellegrini, P. Pieruccini, M. Rustioni, G. Tito, L. Rook, 2007. Last Glacial mammals in South America: a new scenario from the Tarija Basin (Bolivia). Naturwissenschaften 94, 288-299
- Pieruccini P., 2007. Suoli e Geomorfologia delle praterie dell’Appennino umbro-marchigiano. Braun Blanquetia 42, 19-36.
- ISPRA, 2007. Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 Foglio Torre de Passeri.
- ISPRA, 2007. Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 Foglio L’Aquila.
- ISPRA, 2007. Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 Foglio Avezzano.
- ISPRA, 2007. Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 Foglio Sulmona.
- Catorci, S. Cesaretti, D. Pancotto, Pieruccini P., 2007. Prove di coltivazione e vocazionalità dello Zafferano nel territorio montano e pedemontano maceratese. Università di Camerino e GAL Sibilla, Tipografia S.Giuseppe, 61 pp.
- M.Coltorti, P.Pieruccini, Rustioni M., 2007. The Barga Basin (Tuscany): A record of Plio-Pleistocene mountain building of the Northern Apennines, Italy. Quaternary International (2007) doi: 10.1016/j.quaint.2007.08.048
- M.Coltorti, P.Pieruccini, 2007. Fluvial architecture and dynamics in rising mountain chains and related basins; tectonic, climatic influence and human impact: The FLAG-SEQS (Fluvial Archive Group – Subcommission for European Quaternary Stratigraphy) Siena Meeting. Quaternary International (2007) doi: 10.1016/j.quaint.2007.11.022
- ISPRA, 2008. Carta Geologica d’Italia alla Scala 1:50.000 e Nota Illustrativa. F° 374 ROMA. SELCA Firenze. Consultabili presso. http://www.isprambiente.gov.it/MEDIA/carg/lazio.html
- ISPRA, 2009. Carta Geologica d’Italia alla Scala 1:50.000 e Nota Illustrativa. F° 267MARINO. SELCA-LAC-SYSTEM CART. Consultabili presso. http://www.isprambiente.gov.it/MEDIA/carg/marche.html
- Pieruccini P., 2009. I paesaggi dei suoli della Comunità Montana di Camerino. Quaderni della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura 13, 11-23
- Coltorti M., Porcarelli E., Ravani S., Tecchiati U., Pieruccini P., 2009. La sequenza archeologica di Barbiano-Caserma dei Vigili del Fuoco (Bolzano): evidenze di sistemazioni dei versanti durante il Neolitico. Annali del Museo Civico di Rovereto, 25, 3-25.
- Coltorti M., Bazzanella M., Pieruccini P., Wierer U., 2009. Site formation processes of a Mesolithic rockshelter at Galgenbühel / Dos de la Forca (Adige Valley, South Tyrol, Italy) Preistoria Alpina, 44, 149-157 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento
- Coltorti M., Pieruccini, P., Berakhi, O., Dramis, F. and Asrat, A. (2009) The Geomorphological Map of Mt. Amba Aradam Southern Slope (Tigray, Ethiopia), Journal of Maps, v2009, 56-65. 10.4113/jom.2009.1043
- Coltorti M., Pieruccini, P., Berakhi, O., Dramis, F. and Asrat, A. (2009) Published Map. In Coltorti M., Pieruccini, P., Berakhi, O., Dramis, F. and Asrat, A. (2009) The Geomorphological Map of Mt. Amba Aradam Southern Slope (Tigray, Ethiopia), Journal of Maps, v2009, 56-65. 10.4113/jom.2009.1043.
- Catorci A., Tardella F., Pieruccini P., Pompei E., Mancini M., Bonelli F., Modesti C., Foglia M., 2010. Carta della Vocazionalità del territorio della Comunità Montana di Camerino per la coltivazione del Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) scala 1:50.000. Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura 46 pp. e CD allegato
- Coltorti M., Pieruccini P., Paredes Rios Freddy, 2010. Late Pleistocene stratigraphy, sedimentology and paleoenvironmental evolution of the Tarija-Padcaya basin (Bolivian Andes). Proceedings of the Geologist’s Association, 121, 162-179, doi:10.1016/j.pgeola.2010.04.002
- Pieruccini P., Coltorti M., 2011. Il Monte Carpegna (Marche settentrionali): un atlante dei grandi movimenti franosi. Geologia dell’Ambiente, SIGEA, 2, 239-253.
- Pavia M., Zunino M.,Coltorti M., Angelone C.,Arzarello M., Bagnus C.Bellucci L., Colombero S., Marcolini F., Peretto C., Petronio C., Petrucci M., Pieruccini P., Sardella R., Tema E., Villier B., Pavia G., 2011. Stratigraphical and palaeontological data from the Early Pleistocene Pirro 10 site of Pirro Nord (Puglia, south eastern Italy). Quaternary INternational doi:10.1016/j.quaint.2010.12.019
- Coltorti, M., Firuzabadi, D., Pieruccini, P. (2011) Geomorphological map and land units at 1:200,000 scale of the Siena Province (Southern Tuscany, Italy), Journal of Maps, v2011, 536-551. 10.4113/jom.2011.1193.
- Coltorti, M., Firuzabadi, D., Pieruccini, P. (2011) Published Map. In Coltorti, M., Firuzabadi, D. and Pieruccini, P. (2011) Geomorphological map and land units at 1:200,000 scale of the Siena Province (Southern Tuscany, Italy), Journal of Maps, v2011, 536-551. 10.4113/jom.2011.1193.
- M. Coltorti, C. Lemorini, M. Peresani, S. Polzinetti, P. Pieruccini, M. Silvestrini, D. Zampetti (2012). La « Vénus offrant » de Frasassi (Italie centrale) : un nouveau type de statuette paléolithique . In: Clottes J. (Ed.). L'art pléistocène dans le monde / Pleistocene art of the world / Arte pleistoceno en el mundo, Actes du Congrès IFRAO, Tarascon-sur-Ariège, septembre 2010. N° spécial de Préhistoire, Art et Sociétés, Bulletin de la Société Préhistorique Ariège-Pyrénées, LXV-LXVI, 2010-2011, livre : 142 contributions, 334 p. ; CD : 135 contributions, 1 958 p.
- Pieruccini P. (2012) Geomorfologia e Stratigrafia dei ripari di pastori della Val Bonetta. (Val di Fiemme, Trentino). APSAT 8. Le scritte dei pastori: etnoarcheologia della pastorizia in val di Fiemme (a cura di Marta Bazzanella e Giovanni Kezich) Mantova,SAP Società Archeologica Padana, 2013, 239-262.
- Coltorti M., Pieruccini P., Ravani S. (2012). Geomorfologia e Stratigrafia del sito di Grotta Reali (Isernia). Annali dell'Università di Ferrara. sezione: museologia scientifica e naturalistica, vol. 8/2, p. 9-18, ISSN: 1824-2707
- Baroni C., Bini M., Coltorti M., Fantozzi P.L., Guidobaldi G., Nannini D., Pieruccini P., Ribolini A., Salvatore M.C. (2013) Geomorphological maps as a key approach for enhancing the natural and cultural heritage of the Apuan Alps Regional Park area and surroundings (Tuscany , Italy). Online Soc. Geol. It., Vol. 28(2013), pp. 10-14, 4 figs.
- Coltorti M., Pieruccini P. (2014) Guado San Nicola acheulean site: preliminary remarks on the litho-, morpho- and pedo-stratigraphical setting. Annali dell’Università di Ferrara Museologia Scientifica e Naturalistica ISSN 1824-2707 Volume 10/1
- Coltorti, P. Pieruccini, P. Montagna, F. Zorzi (2014). Stratigraphy, facies analysis and chronology of Quaternary deposits at Capo S. Marco (Sinis Peninsula, west Sardinia, Italy). Quaternary International, http://dx.doi.org/10.1016/j.quaint.2014.03.033
- Di Celma, C., Farabollini P., Pieruccini P., (2015) Major controls on architecture, sequence stratigraphy and paleosols of middle Pleistocene continental sediments ("Qc Unit") eastern central Italy, Quaternary Research http://dx.doi.org/10.1016/j.yqres.2015.01.0062010
- Gallego Llorente, M., Jones, E. R., Eriksson, A., Siska, V., Arthur, K.W., Arthur, J.W., Curtis, M. C., Stock, J.T., Coltorti, M., Pieruccini, P., Stretton, S., Brock, F., Higham, T., Park, Y., Hofreiter, M., Bradley, D. G., Bhak, J., Pinhasi, R., Manica, A. (2015) Ancient Ethiopian Genome Reveals Extensive Eurasian Admixture throughout the African Continent. Science 10.1126/science.aad2879(6262)
- Gallego Llorente, E. R. Jones, A. Eriksson, V. Siska, K. W. Arthur, J. W. Arthur, M. C. Curtis, J. T.Stock, M. Coltorti, P. Pieruccini, S.Stretton, F.Brock, T.Higham, Y.Park, M.Hofreiter, D. G.Bradley, J.Bhak, R.Pinhasi, A.Manica (2015) Ancient Ethiopian genome reveals extensive Eurasian admixture throughout the African continent. Supplementary materials DOI: 10.1126/science.aad2879
- Coltorti M., Firuzabadì D., Borri A., Fantozzi P.L., Pieruccini P (2015) Planation Surfaces and the Long-term Geomorphological Evolution of Ethiopia. In: Landscape and Landforms of Ethiopia - ISBN:978-94-017-8025-4. In World Geomorphological Landscapes - ISSN:2213-2090, Springer
- Baroni C., Pieruccini P., Bini M., Coltorti M., Fantozzi P.L., Guidobaldi G., Nannini D., Ribolini A. & Salvatore M.C., 2015. Geomorphological and Neotectonic Map of the Apuan Alps (Tuscany, Italy). Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria. DOI 10.4461/GFDQ.2015.38.1738 (2015), 201-227
- Albarello D., Francescone M., Lunedei E., Paolucci E., Papasidero M.P., Peruzzi G., Pieruccini P., 2016. Seismic characterization and reconstruction of reference ground motion at accelerometric sites of the Italian national accelerometric network (RAN) Natural Hazards· DOI: 10.1007/s11069-016-2310-4
- Pieruccini P., Di Celma C., Di Rita F., Magri D., Carnevale G., Farabollini P., Ragaini L., Caffau M., 2016. Sedimentology, faunal content and pollen record of Middle Pleistocene palustrine and lagoonal sediments from the Peri-Adriatic basin, Abruzzi, eastern central Italy. Quaternary Research, http://dx.doi.org/10.1016/j.yqres.2016.08.003
- Peruzzi, D. Albarello, M. Coltorti, E. Lunedei, P. Pieruccini, 2017. Seismic hazard assessment at municipality scale: the UNESCO cultural heritage site of San Gimignano (Italy). Journal of Performance of Constructed Facilities, DOI: 10.1061/(ASCE)CF.1943-5509.0001033. ASCE, ISSN 0887-3828.
- Coltorti M., Fantozzi P.L., Pieruccini P, (2017. Tuscany hills and valleys: uplift, exhumation, valley downcutting and relict landforms. Landforms and Landscapes of Italy (Soldati M., Marchetti M., Eds). pp 245-256. ISBN 978-3-319-26194-2 Springer
- Bottari A, C., Aringoli, D., Carluccio, R., Castellano, C., D'ajello Caracciolo, F., Gasperini, M., Materazzi, M., Nicolosi, I., Pambianchi, G., Pieruccini, P., Sepe, V., Urbini, S., Varazi, F., 2017. Geomorphological and geophysical investigations for the characterization of the Roman Carsulae site (Tiber basin, Central Italy). Journal of Applied Geophysics, vol. 143, p. 74-85, ISSN: 0926-9851, doi: 10.1016/j.jappgeo.2017.03.021
- Pieruccini P, Danukalova G., Fiebig M., 2018. SEQS-DATESTRA: a Database of Terrestrial Quaternary Stratigraphical Sites of Europe: INQUA funded International Focus Group 1620F SACCOM. Alpine and Mediterranean Quaternary. https://doi.org/10.26382/AIQUA.2018.AIQUAconference
- Pieruccini P., Buonincontri M.P., Susini D., Lubritto C., Di Pasquale G., 2018 Changing landscapes in the Colline Metallifere (Southern Tuscany, Italy): early Medieval palaeohydrology and land management along the Pecora river valley. In: Origins of a new economic union (7th-12th centuries) Preliminary results of the nEU-Med project: October 2015-March 2017. Bianchi G., Hodges R. (eds), Archeologia Medievale, Edizioni Insegna del Giglio, 19-28
- W. Arthur, M. C. Curtis, K. J. W. Arthur, M. Coltorti, P. Pieruccini, J. Lesur, D. Fuller,L. Lucas, L. Conyers, J. Stock, S. Stretton, R. H. Tykot, 2019. The Transition from Hunting–Gathering to Food Production in the Gamo Highlands of Southern Ethiopia. African Archaeological Review 36:5–65.
- Coltorti, P. Pieruccini, K. J.W. Arthur, J. Arthur, M. Curtis, 2019. Geomorphology, soils and palaeosols of the Chencha area (Gamo Gofa, south western Ethiopian Highlands). Journal of African Earth Sciences 151 (2019) 225–240
- Peretto, M. Arzarello, M. Coltorti, M. Bertolini, Q. Cui, O. De Curtis, V. Lebreton, G. Lembo, L. Marquer, P. Pieruccini, S. Ravani, E. Rufo, B. Sala, S. Talamo, U. Thun Hohenstein, 2020. Grotta Reali, the first multilayered mousterian evidencesin the Upper Volturno Basin (Rocchetta a Volturno, Molise, Italy). Archaeological and Anthropological Sciences, 12:67; https://doi.org/10.1007/s12520-020-01015-3
- Amanti, · C. Muraro, · M. Roma, · V. Chiessi, · L. M. Puzzilli, · S. Catalano, ·G. Romagnoli, · G. Tortorici, · G. Cavuoto, · D. Albarello, · P. L. Fantozzi, · E. Paolucci,·P Pieruccini,· P. Caprari, · F. Mirabella,· M. Della Seta,· C. Esposito,· D. Di Curzio,·M. Francescone,· A. Pizzi,· L. Macerola,· M. Nocentini,· M. Tallini, 2020. Geological andgeotechnical models defnition for 3rd level seismic microzonation studies in Central Italy.Bulletin of Earthquake Engineering; 18:5441–5473; https://doi.org/10.1007/s10518-020-00843-x.
- Buonincontri, M.P.; Pieruccini, P.; Susini, D.; Lubritto, C.; Ricci, P.; Rey, F.; Tinner, W.; Colombaroli, D.; Drescher-Schneider, R.; Dallai, L.; Marasco, L.; Poggi, G.; Bianchi, G.; Hodges, R.; Di Pasquale, G. 2020. Shaping Mediterranean landscapes: the cultural impact of anthropogenic fires in Tyrrhenian southern Tuscany during the Iron and Middle Ages (800-450 BC / AD 650-1300). Holocene, vol. 30, 10: pp. 1420-1437 https://doi.org/10.1177/0959683620932978.
- Susini D., Pieruccini P., 2020 Preliminary Geoarchaeological results from the Intermediate ring-shaped ditch at the archaeological site of Vetricella (Scarlino, Grosseto) In “The nEU-Med project: Vetricella, an Early Medieval royal property on Tuscany’s Mediterranean, (Bianchi G. and Hodges R. Eds) ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, 23-30.
- Pieruccini P., Susini D., 2020. The Holocene sedimentary record and the landscape evolution along the coastal plains of the Pecora and Cornia rivers (southern Tuscany, Italy): preliminary results and future perspectives. pp.161-167. In “The nEU-Med project:Vetricella, an Early Medieval royal property on Tuscany’s Mediterranean, (Bianchi G. and Hodges R. Eds) ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, 161-167.
- Pieruccini P., Susini D., Buonincontri M.P., Bianchi G., Hodges R., Lubritto C., Di Pasquale G., 2021. Late Holocene human-induced landscape changes in Calcareous Tufa environments in Central Mediterranean valleys (Pecora river, Southern Tuscany, Italy). Geomorphology 383 (2021) 107691. https://doi.org/10.1016/j.geomorph.2021.107691
- Mecozzi B., Iannucci A., Bona F., Mazzini I., Pieruccini P., Sardella R., 2021 Rediscovering Lutra lutra from Grotta Romanelli (southern Italy) in the framework of the puzzling evolutionary history of Eurasian otter. PALAONTOLOGISCHE ZEITSCHRIFT, 15-30 DOI:10.1007/s12542-021-00553-y
- Pieruccini P. Paolucci E., Fantozzi P.L, Naldini D., Albarello D., 2022. Effectiveness of Geological-Geomorphological modelling for Seismic Microzonation studies. Natural Hazards, https://doi.org/10.1007/s11069-021-05188-5
- Mecozzi B., Buzi C., Iannucci A., Micarelli I., Bona F., Forti L., Lembo G., Manzi G., Mazzini I., Muttillo B., Pieruccini P., Ranaldo F., Sigari D., Sardella R., 2022. New human fossil from the latest Pleistocene levels of Grotta Romanelli (Apulia, southern Italy). Archaeological and Anthropological Sciences (2022) 14:27 https://doi.org/10.1007/s12520-021-01491-1
- Pieruccini, P., Forti, L., Mecozzi, B. et al. 2022. Stratigraphic reassessment of Grotta Romanelli sheds light on Middle-Late Pleistocene palaeoenvironments and human settling in the Mediterranean. Sci Rep 12, 13530 (2022). https://doi.org/10.1038/s41598-022-16906-9
- Pieruccini P., Susini D., Poggi D., Bianchi G., Hodges R., 2023 Geoarchaeology of the Cornia river coastal plain (Piombino, southern Tuscany, Italy). Journal of Maps, DOI: 0.1080/17445647.2023.2173677
- Fantozzi P.L., Paolucci E., Pieruccini P., Albarello D., 2023. Automatic identification of sites prone to topographic seismic amplification effects by the current seismic codes. Soil Dynamics and Earthquake Engineering 174, 108212. https://doi.org/10.1016/j.soildyn.2023.108212
- Carta Geologica d’Italia alla Scala 1:50.000 e Nota Illustrativa. F° 292 JESI. http://www.isprambiente.gov.it/MEDIA/carg/marche.html
- Carta Geologica d’Italia alla Scala 1:50.000 e Nota Illustrativa. F° 293 OSIMO. http://www.isprambiente.gov.it/MEDIA/carg/marche.html
- Carta Geologica d’Italia alla Scala 1:50.000 e Nota Illustrativa. F° 266 MERCATO SARACENO. http://www.isprambiente.gov.it/MEDIA/carg/marche.html
- Carta Geologica d’Italia alla Scala 1:50.000 e Nota Illustrativa. F° 349 GRAN SASSO D’ITALIA http://www.isprambiente.gov.it/MEDIA/carg/abruzzo.html
- ISPRA. Carta Geologica d’Italia alla Scala 1:50.000 e Nota Illustrativa. F° 372 VASTO http://www.isprambiente.gov.it/MEDIA/carg/abruzzo.html
Courses
- GEOMORFOLOGIA APPLICATA E CARTOGRAFIA GEOTEMATICA (STE0006)
Corsi di studi in Scienze Geologiche (L-34 e LM-74) - Geografia con Laboratorio Corso B (MFN0689)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - LABORATORIO DI GEOARCHEOLOGIA (-)
Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini
Research topics
GEOARCHEOLOGIA
La Geoarcheologia è una disciplina che ha avuto un forte sviluppo a partire dagli anni ’70 del XX secolo. Si tratta dell’applicazione di concetti e tecniche proprie delle Scienze Geologiche per rispondere a domande di carattere archeologico. L’obbiettivo principale è quello di ricostruire le relazioni tra i gruppi umani che insediavano e sfruttavano un territorio con l’ambiente che li circondava. Si tratta perciò di una disciplina fortemente interdisciplinare volta a investigare un territorio a scala diversa, dal paesaggio alle caratteristiche di sito , dalle risorse all’origine e trasformazione dei materiali.
Il Gruppo di Ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra si occupa dello studio di successioni stratigrafiche sedimentarie, analisi di facies e micromorfologie di sedimenti e suoli di contesti archeologici; analisi e cartografia geologica e geomorfologica del paesaggio, ricostruzione dei processi di formazione, frequentazione e abbandono dei siti.
Principali progetti e collaborazioni
Grotta Romanelli (LE), Progetto Grandi Scavi Università La Sapienza Roma.
Grotta Romanelli è un sito chiave per la stratigrafia del Quaternario, l’evoluzione delle linee di costa e le relazioni con le oscillazioni eustatiche del livello marino nel Mediterraneo. La grotta è stata frequentata a partire da 350 ka. Lo studio riguarda analisi geologiche e geomorfologiche, stratigrafiche e sedimentologiche, micromorfologie di sedimenti di grotta, paleomagnetismo, cartografia geologica e geomorfologica, ricostruzione dei processi fisici e dell’evoluzione del paesaggio dal Pleistocene Medio all’Olocene, studio delle variazioni del livello marino durante il Quaternario.
Pierluigi Pieruccini, Guido Stefano Mariani, Evdokia Tema, Davide Susini
Pubblicazione di riferimento
Pieruccini, P., Forti, L., Mecozzi, B. et al. Stratigraphic reassessment of Grotta Romanelli sheds light on Middle-Late Pleistocene palaeoenvironments and human settling in the Mediterranean. Sci Rep 12, 13530 (2022). https://doi.org/10.1038/s41598-022-16906-9
Maremma Toscana (LI-GR)
Studio dell’evoluzione degli ambienti di pianura costiera e lagunari nell’Olocene, con particolare focus sul Medioevo antico. Analisi geologiche e geomorfologiche, stratigrafiche e sedimentologiche, micromorfologie di sedimenti e suoli, cartografia geologica e geomorfologica, ricostruzione dei processi fisici e dell’evoluzione del paesaggio degli ambienti umidi costieri durante l’Olocene.
Pierluigi Pieruccini, Davide Susini, Rocco Gennari
Pubblicazione di riferimento
Pieruccini P., Susini D., Buonincontri M.P., Bianchi G., Hodges R., Lubritto C., Di Pasquale G., 2021. Late Holocene human-induced landscape changes in Calcareous Tufa environments in Central Mediterranean valleys (Pecora river, Southern Tuscany, Italy). Geomorphology 383 (2021) 107691. https://doi.org/10.1016/j.geomorph.2021.107691
Etiopia, Progetto NSF Award #: 1916933: " Frontier Landscapes in the Horn of Africa: Communities of Resistance or Resilience”. University of St. Petersburg, Florida.
Analisi geomorfologica, stratigrafica, sedimentologica e micromorfologie di sedimenti e suoli di siti all’aperto e in grotta dell’altipiano del Gamo Gofa (Etiopia del sud). Ricostruzione dei processi di formazione, frequentazione e abbandono dei siti, ricostruzione dell’evoluzione del paesaggio e le sue relazioni con la frequentazione antropica.
Pierluigi Pieruccini, Davide Susini, Guido Stefano Mariani
Pubblicazioni di riferimento
- W. Arthur, M. C. Curtis, K. J. W. Arthur, M. Coltorti, P. Pieruccini, J. Lesur, D. Fuller,L. Lucas, L. Conyers, J. Stock, S. Stretton, R. H. Tykot, 2019. The Transition from Hunting–Gathering to Food Production in the Gamo Highlands of Southern Ethiopia. African Archaeological Review 36:5–65.
Locri (CS), Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Storici (Diego Elia, Valeria Meirano)
Cartografia geologica e geomorfologica dell’area della città Greca di Locri Epizephyrii in Calabria. La collaborazione è agli inizi e avrà sviluppi interessanti.
Guido Stefano Mariani, Pierluigi Pieruccini
PERICOLOSITA’ SISMICA.
La pericolosità è lo scuotimento del suolo atteso in un sito a causa di un terremoto attraverso un’analisi di tipo probabilistico finalizzato alla valutazione della probabilità di accadimento nel prossimo futuro.
Si tratta di un’analisi complessa e multidisciplinare che comprende la modellazione geologica e geomorfologica, la valutazione delle potenziali instabilità, l’analisi geofisica e sismologica e la ricostruzione della storia sismica del passato di un determinato territorio.
Recentemente in Italia sono stati realizzati e sono tuttora in corso attività di Microzonazione Sismica. La Microzonazione Sismica consiste nella valutazione della pericolosità sismica locale attraverso l’individuazione di zone del territorio, quindi con la realizzazione di mappe di pericolosità sismica, caratterizzate da comportamento sismico omogeneo. Nello specifico, le microzone sono individuate e caratterizzate secondo tre categorie:
- zone stabili: zone dove non si ipotizzano effetti locali di rilievo;
- zone stabili suscettibili di amplificazioni locali: zone dove sono attese amplificazioni del moto sismico dovute alla litostratigrafia e alla morfologia locale;
- zone suscettibili di instabilità: zone dove gli effetti sismici attesi e predominanti sono riconducibili a deformazioni permanenti del territorio.
Le tipologie di instabilità individuate sono:
- instabilità di versante;
- liquefazioni;
- faglie attive e capaci;
- cedimenti differenziali
Il Gruppo di Ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra si occupa di Cartografia e rilevamento Geologico e Geomorfologico finalizzato alla modellazione del territorio in prospettiva sismica con realizzazione e gestione di BD cartografiche di Microzonazione in ambiente GIS. Le attività comprendono la realizzazione di indagini geofisiche utili alla modellazione sismica e il supporto e assistenza agli Enti Pubblici per la realizzazione di studi di Microzonazione Sismica.
Il Dipartimento per queste attività è associato al Centro Nazionale di Microzonazione Sismica (CMS)
https://www.centromicrozonazionesismica.it/it/
Principali Progetti e collaborazioni
Centro Nazionale di Microzonazione Sismica (CMS) - Regione Marche
Convenzioni per studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 su frane selezionate della regione marchigiana e supporto e assistenza ai geologi incaricati delle indagini.
Pierluigi Pieruccini
Pubblicazioni di riferimento
Pieruccini P. Paolucci E., Fantozzi P.L, Naldini D., Albarello D., 2022. Effectiveness of Geological-Geomorphological modelling for Seismic Microzonation studies. Natural Hazards, https://doi.org/10.1007/s11069-021-05188-5
Servizio Sismico Regione Piemonte,
Convenzione per la realizzazione di Abachi Regionali per la stima dei fattori di amplificazione in zone stabili suscettibili di amplificazione sismica per effetti stratigrafici 1D. Modellazione geologica e geomorfologica, modellazione geofisica.
Pierluigi Pieruccini, Cesare Comina, Carlo Bertok, Guido Maria Adinolfi
Ipotesi di domini geologico-geomorfologici e indagini esistenti per la Regione Piemonte per la definizione degli Abachi per Studi di Microzonazione Sismica di Livello 2
PRIN 2020 SERENA, Prot. 2020MMCPER, “Mapping seismic site effects at regional and national scale (Università degli Studi di Siena).
Realizzazione di Banche Dati del modello geologico e geomorfologico a scala nazionale per la definizione degli effetti di amplificazione di sito per effetti stratigrafici, topografici e di instabilità di versante.
Pierluigi Pieruccini
Pubblicazioni di riferimento
- Amanti, · C. Muraro, · M. Roma, · V. Chiessi, · L. M. Puzzilli, · S. Catalano, ·G. Romagnoli, · G. Tortorici, · G. Cavuoto, · D. Albarello, · P. L. Fantozzi, · E. Paolucci,·P Pieruccini,· P. Caprari, · F. Mirabella,· M. Della Seta,· C. Esposito,· D. Di Curzio,·M. Francescone,· A. Pizzi,· L. Macerola,· M. Nocentini,· M. Tallini, 2020. Geological and geotechnical models definition for 3rd level seismic microzonation studies in Central Italy. Bulletin of Earthquake Engineering https://doi.org/10.1007/s10518-020-00843-x
CARTOGRAFIA DEL QUATERNARIO E CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA
La Cartografia Geologica a partire dagli anni ’90 del XX secolo ha subito un’importante trasformazione sia a causa della possibilità di creare Banche Dati in ambiente GIS associate alle mappe sia a causa della sempre maggiore importanza data alla cartografia delle successioni del Quaternario, per la loro diffusione e valenza negli studi di carattere applicativo di un territorio.
Negli ultimi 30 anni sono stati realizzati numerosi progetti di cartografia Geologica, di Geologia del Quaternario e Geomorfologica sia a scala Nazionale sia a scala Regionale. Uno dei più importanti è il Progetto CARG gestito dall’Istituto Superiore per la PRotezione dell’Ambiente (ISPRA) finalizzato alla realizzazione della Carta Geologica d’Italia in scala 1:50.000.
Il Gruppo di Ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra si occupa di Rilevamento e Cartografia Geologica e Geomorfologica con particolare riguardo alle successioni del Quaternario attraverso i tradizionali metodi di campagna e tecniche e metodi di analisi da remoto (DTM, LiDAR, Ortofoto ecc.) e creazione e gestione di Banche Dati cartografiche in ambiente GIS.
Principali Progetti e collaborazioni
Progetti CARG realizzati nel passato
F°292 Jesi, 293 Osimo, 282 Ancona, 267 San Marino, 266 Mercato Saraceno, 387 Albano, 374 Roma, 349 Gran Sasso, 359 L’Aquila, 369 Sulmona, 368 Avezzano, 360Torre de’ Passeri, 372 Vasto
Progetti CARG in corso: F°315 Fermo
Convenzione con Università di Urbino “Carlo Bo”
Direzione del Rilevamento e Coordinamento delle attività di cartografia delle successioni marine, costiere e continentali di età quaternario
Pierluigi Pieruccini
METIQ Modello Evolutivo del Quaternario Italiano, Carta del Quaternario d’Italia in scala 1:500.000
Il Progetto consiste nella realizzazione di una Carta del Quaternario affiorante e offshore in scala 1:500.000 dell’intero territorio nazionale. Il prototipo è stato presentato al Congresso INQUA 2023 Roma (14-21 Luglio 2023) dove è stata svolta una sessione appositamente dedicata.
Le attività riguardano il coordinamento della definizione della legenda, la creazione del geodatabase e il coordinamento per il Settore Periadriatico e Toscana-Liguria.
Pierluigi Pieruccini
Prototipo della Carta disponibile su http://portalesgi.isprambiente.it/en/news/news/metiq-news
All my research projects